Hai bisogno di maggiori informazioni? Contattaci, siamo a tua disposizione:
✆ +39 388.888.2024 ✉ info@bolt-analytics.com
Le connessioni bullonate sono il punto più delicato e il luogo dove nel 90% dei casi si verificano rotture o cedimenti.
Bolt Analytics Pro è il software di calcolo professionale per determinare i parametri di giunti in progettazione o per migliorare i processi di serraggio su assiemi già esistenti stabilendo così se essi possono sostenere con successo le forze che vi ci agiscono, essendo così un supporto preliminare fondamentale alle più complesse e laboriose analisi FEM.
✔️ VDI2230 Guidelines;
✔️ Riduci scarti e rotture legate ai processi di assemblaggio;
✔️ Risparmia tempo delegando al software lunghe e complesse analisi;
✔️ Implementa nuove e più precise specifiche di coppia e precarico.
Semplifica e migliora il tuo lavoro in 3 semplici step
1
Scarica Bolt Analytics Pro sul tuo PC con un semplice clic.
2
Inizia subito ad utilizzarlo per migliorare la qualità della tua produzione risparmiando tempo e calcoli complessi.
3
Monitora i risultati delle tue nuove specifiche e condividi i miglioramenti.
La determinazione dei corretti valori di precarico e coppia di serraggio è influenzata da decine di parametri.
Per questo motivo le sole tabelle di coppia e precarico non sono sufficienti per la scelta dei valori idonei da applicare ad un determinato sistema di fissaggio filettato, facendo così aumentare sistematicamente scarti, rotture post vendita, malfunzionamenti e reclami dei clienti.
Sono solo alcuni dei parametri che Bolt Analytics Pro analizza e incrocia durante la fase di analisi.
Bolt Analytics Pro è un software di analisi e calcolo complementare ai programmi CAD e FEM in grado di determinare se un giunto bullonato sosterrà con successo o meno le forze che vi ci agiscono.
Se il giunto è in fase di progettazione, è possibile stimare la dimensione e le caratteristiche del bullone richiesto per l'applicazione.
Se si vuole invece effettuare l'analisi di un assieme già esistente (analisi retroattiva), è possibile inserire i dati relativi al giunto ed eseguire calcoli dettagliati per implementare in produzione nuove e più precise specifiche di coppia e precarico.
Permette di eseguire l'analisi completa della resistenza a taglio della filettatura della madrevite per le tolleranze da 4H a 8H e da 4G a 8G, con diametro della vite 6h e 6g per materiali come acciaio, ferro, alluminio, ghisa e molti altri.
Inserendo i dati relativi al bullone da te scelto e alla coppia di serraggio decisa in fase di progettazione Bolt Analytics Pro genererà una tabella completa del precarico effettivamente trasferibile al bullone in base ai coefficienti di attrito nella filettatura e sotto la testa.
Inserendo i parametri essenziali relativi al bullone da te scelto e alle forze agenti nel giunto è possibile ricevere informazioni dettagliate sulla coppia di serraggio ideale per la tua applicazione.
In questa sezione puoi eseguire un'analisi completa e dettagliatissima del tuo giunto bullonato, il simulatore calcolerà tutti i parametri essenziali ed eseguirà simulazioni per verificare se il bullone scelto e le sezioni del giunto sono in grado di sopportare con successo le forze agenti.
Scegli il bullone del tuo progetto in maniera rapida e intuitiva, seleziona la classe di resistenza e il fattore di sicurezza rispetto al limite di snervamento, il tipo di testa del bullone (esagonale, brugola, flangiata), la lunghezza del bullone e della parte filettata. Puoi anche importare i dati di un progetto già salvato in precedenza e modificare rapidamente i singoli parametri del nuovo progetto.
Imposta le sezioni che compongono il giunto inserendone le caratteristiche dimensionali, il modulo di elasticità e il limite di snervamento, oltre che la loro rugosità in modo da determinarne le perdite di carico per appiattimento delle asperità superficiali.
Seleziona il coefficiente di attrito nei filetti e sotto la testa del bullone dal database, imposta il metodo di serraggio che verrà utilizzato durante il montaggio, importante per determinare i corretti coefficienti di sicurezza.
Inserisci le forze agenti nel giunto in base alla direzione (assiale e a taglio) e imposta il limite inferiore della forza assiale nel caso in cui è presente una forza alternata con la possibilità di eseguire successivamente l'analisi a fatica del bullone.
Riepilogo immediato dei dati inseriti e calcolo del precarico massimo e minimo che verrà trasferito al bullone in base al metodo di serraggio prescelto considerando l'accuratezza della strumentazione e al fattore di sicurezza inserito, oltre a questo verrà indicato il precarico rispetto al quale si arriverà allo snervamento del bullone.
Semplice e intuitivo grafico dove è possibile verificare a livello visivo che esista un fattore di sicurezza accettabile tra precarico minimo richiesto dalla tua applicazione e il range del precarico effettivamente trasferibile al bullone.
Analisi dello stress relativo alle aree di contatto tra le diverse sezioni del giunto (compresa la testa del bullone e il dado se presente) con indicazione dei singoli fattori di sicurezza e intuitivo box con il risultato dell'analisi (OK / NOT-OK).
Questa analisi è di fondamentale importanza per prevenire importanti perdite di carico.
Calcolo dettagliato della rigidezza delle singole sezioni che compongono il giunto, calcolo della rigidezza totale delle sezioni e del bullone, indicazione dell'allungamento del bullone sottoposto al precarico target e calcolo della compressione delle sezioni. Questa analisi è molto importante per la determinazione del reale precarico trasmesso al bullone e della porzione di precarico assorbita (e persa) durante la compressione delle sezioni.
Presentazione dei parametri ideali di coppia, precarico e allungamento relativi alla tua specifica applicazione con distinzione tra due diverse tipologie di assemblaggio molto comuni (strategia con un solo serraggio del bullone e strategia con doppio passaggio a distanza di n ore, in questo modo siamo in grado ti tenere in considerazione le perdite di carico dovute all'appiattimento delle asperità superficiali di tutte le parti a contatto, tale fenomeno è comunemente detto embedding).
Possibilità nei casi in cui il carico esterno agente sul giunto è di tipo oscillante di effettuare la prova a fatica del bullone scelto. Output semplice e intuitivo con indicazione della vita utile in base alle indicazioni della curva S-N semplificata.
Possibilità di eseguire un'analisi dettagliata del comportamento del giunto in base alla temperatura di esercizio con indicazione della variazione di precarico nel bullone e immediato feedback rispetto ai limiti di accettabilità (precarico minimo richiesto dall'applicazione in caso avvenga una perdita di carico oppure carico di snervamento nei casi in cui il delta T porti ad aumentare il precarico nel bullone).
Infine è possibile visualizzare un disegno in 2D della giunzione.
SERVIZI
Vendita
Noleggio
Taratura e Certificazioni
Interventi on-site
DOVE SIAMO
S.A. Rappresentanze
Via Don Pietro Patelli 4
25035 Ospitaletto (BS)
P. IVA: 03754310989
IL NOSTRO UFFICIO
Giorni e Orari:
Lunedì - Venerdì
8.30 - 12.30 / 13.30 - 18.30
Contatti:
Tel: 388.888.20.24
Mail: info@bolt-analytics.com